F@CK THIS JOB
2021, Gran Bretagna, Germania, 103' 9 Aprile, 15:15, Sala Grande - CinemazeroVera Krichevskaya
La lotta tra Verità e Propaganda nella Russia di Putin e l’improbabile resistenza di Dozhd Tv, il canale della pioggia e dell’ottimismo, e della giornalista che l’ha fondato.
Nel 2008 Natasha Sindeeva è una ricca e ambiziosa 35enne che, per realizzare i suoi sogni di fama e di gloria, decide di fondare a Mosca un canale televisivo indipendente: Dozhd TV – L’emittente dell’ottimismo, poi ribattezzata Rain TV. Natasha non sa niente né di giornalismo né di politica. Libertà di espressione e attivismo per i diritti non fanno parte del suo vocabolario. Eppure, assume giornalisti che si oppongono al regime di Putin e difendono le minoranze LGBTQ. Ben presto la sua creatura diventa un’isola per la libera espressione politica e sessuale e la sua è l’unica emittente libera a sopravvivere nella Russia di Putin. La donna si trova a combattere una guerra tra Verità e Propaganda e a perdere i suoi soldi, rimanendo ostaggio dei suoi sogni.
intervengono
Vera Krichevskaya – una regista e produttrice russa, co-fondatrice e co-proprietaria di Dozhd TV. Ha vinto diversi premi come regista televisiva. Oltre a F@ck This Job ha realizzato i documentari The citizen poet, The man who was too free e The case.
Chiara Lico – Giornalista professionista e scrittrice, conduttrice del TG2, si occupa di cronaca e di attualità. Fra i suoi ultimi romanzi Il Rischio (2017), sulla realtà dei ragazzi di camorra, Cioccolato e pistacchio – Storia di Rossella, la vita dopo lo stupro (2018). Collabora con il blog de Ilfattoquotidiano.it, con il mensile satirico Budar.it.