Pordenone Docs Fest
XVI edizione
29/03 – 02/04 2023
Le voci del documentario
Energia, vitalità, condivisione: è questo che si respirava nell’aria nei cinque densissimi giorni della XV edizione del Pordenone Docs Fest – Le Voci del Documentario, riassunti nel video che vi proponiamo. Il ritorno in sala del festival nel suo periodo originario è stato un successo; ha dimostrato che il cinema del reale sa coinvolgere ed emozionare gli spettatori. I primi a crederci sono stati gli organizzatori, con gli enti e le realtà che sostengono l’iniziativa. E il pubblico ha risposto, numeroso, entusiasta e partecipe. Il bilancio si è chiuso con proiezioni ed eventi da tutto esaurito, repliche speciali, oltre cento ospiti dall’Italia e dal mondo e più di quattromila ingressi alle proiezioni a pagamento, a cui si aggiungono diverse migliaia di spettatori per quelle gratuite. L’appuntamento con il meglio del documentario è a Pordenone dal 29 marzo al 2 aprile 2023, per la XVI edizione del festival.
Edizione 2023
Docs News

A Bologna, lunedì 27 giugno Il Cinema Ritrovato mostra un grande documentario politico di Gideon Bachmann ritrovato da Cinemazero e restaurato con il laboratorio L’immagine ritrovata de La Cineteca di Bologna

Marco Bertozzi Professore ordinario di Storia del cinema, fotografia e televisione, fa parte del Comitato scientifico di Cinemazero ed ha ricevuto il primo venerdì 17 giugno alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Dopo l’esordio europeo, quasi clandestino, al Festival di Cannes e l’anteprima nazionale al Pordenone Docs Fest, premiata con la vittoria del Premio del Pubblico, esce il 30 giugno nelle sale italiane il documentario Revolution of Our Times.

Riccardo Costantini, coordinatore del Pordenone Docs Fest, al seminario nazionale “Politiche culturali e scenari economici per il futuro del cinema italiano” organizzato nell’ambito del Castiglione Cinema – RdC incontra

Il docufilm sul movimento che un anno fa ha promosso e vinto il referendum sulla casa a Berlino.
Start Wearing Purple, il documentario che racconta la storia del movimento nato dal basso per promuovere il referendum sulla casa a Berlino nel 2021, sarà a Cinemazero di Pordenone mercoledì 1 giugno alle 20:45 (ingresso unico 6 euro). Interverranno i due giovani registi: Müge Süer, nata e cresciuta a Istanbul, ricercatrice in Economia a Berlino, e Hendrik Kintscher, tedesco, attivista e videomaker