IL NERO
1967, Italia, 103' 9 Aprile, 18:00, Sala Pasolini - CinemazeroGiovanni Vento
Retrospettiva: Non siamo stati “Italiani brava gente”
Sullo sfondo di una Napoli scanzonata e realistica, un mosaico di vicende che racconta la vita di alcuni “figli della Madonna”, i ragazzi nati nel secondo dopoguerra dalle relazioni illegittime tra le donne del luogo e i militari afroamericani.
Film d’esordio di Vento, scritto con Lucio Battistrada, Franco Brocani, è tra i più preziosi esempi di nouvelle vague italiana. Non è stato mai distribuito nelle sale, nonostante la campagna sostenuta da personaggi come Carlo Lizzani e da testate come Cinema nuovo, ed è caduto nel dimenticatoio dopo l’anteprima alla Berlinale. Ora è possibile vederlo grazie al recupero effettuato da Museo Nazionale del Cinema di Torino, su spinta della figlia del regista, Emilia Vento, e viene presentato in un restauro digitale realizzato dallo stesso Museo del Cinema e da Compass Film.
intervengono
Federico Rossin – Storico e critico del cinema, curatore indipendente: si occupa prin- cipalmente di cinema documentario, sperimentale e d’animazione. Ha scritto saggi pubblicati in numerosi volumi collettivi e diretto tre libri monografici. Ha curato nu- merose retrospettive per cineteche, festival e fondazioni in Europa (Filmmuseum a Vienna, Cinémathèque Française a Parigi, ecc; Cinéma du réel a Parigi, DocLisboa di Lisbona, ecc; Fondazione Feltrinelli a Milano). Vive, lavora e insegna in Francia.
Leonardo De Franceschi – docente di Cinema all’Università di Roma Tre, specializzato in Studi Postcoloniali, approfondendo le cinematografie africane e diasporiche e l’analisi dei modi di rappresentazione dell’Africa e delle comunità afrodiscendenti e migranti in Europa e negli Stati Uniti. Dirige la collana Studi Postcoloniali di Cinema e Media per Aracne editrice. Ha pubblicato: Il nero di Giovanni Vento. Un film e un regista verso l’Italia plurale (2021) e Migrazioni cittadinanza inclusività. Narrazioni dell’Italia plurale, tra immaginario e politiche per la diversità, con la collaborazione di Ivelise Perniola, in corso di pubblicazione per Tab Edizioni, Roma.