IL CONTINENTE NERO ATTENDE ANCORA – Pordenone Docs Fest

IL CONTINENTE NERO ATTENDE ANCORA

1973, Italia

Rinaldo De Nicola

NON SIAMO STATI "ITALIANI BRAVA GENTE"
↘︎ ACQUISTA BIGLIETTO

Storico e critico del cinema

Federico Rossin


Retrospettiva: Non siamo stati “Italiani brava gente”

Il neocolonialismo in Africa, dalla fine dell’Ottocento agli anni Settanta del secolo scorso, visto attraverso immagini di archivio.

Il film ripercorre sinteticamente le tappe del colonialismo europeo in Africa, dalla conferenza di Berlino del 1884, in cui le grandi potenze decisero la spartizione del continente nero, fino al raggiungimento dell’indipendenza nazionale della maggioranza dei paesi africani, nel secondo dopoguerra, dopo la vittoriosa rivoluzione cinese e l’indipendenza dell’India. Il film affronta quindi la nuova forma di penetrazione e di dominio che alcuni Paesi europei hanno continuato, sia pure in forme apparentemente diverse, a praticare in Africa, per controllarne e sfruttarne le grandi ricchezze e le materie prime. Allo stesso tempo mette in rilievo la permanenza del vecchio colonialismo portoghese in Angola, Guinea e Mozambico, e dei regimi razzisti in Africa del Sud e Rhodesia.

Rinaldo De Nicola, classe 1942, alla fine degli anni Sessanta fonda a Napoli, con altri giovani registi, la Cooperativa Cinema Indipendente. Lavora nel cinema e nella televisione.

 

interviene

Federico Rossin – Storico e critico del cinema, curatore indipendente: si occupa principalmente di cinema documentario, sperimentale e d’animazione. Ha scritto saggi pubblicati in numerosi volumi collettivi e diretto tre libri monografici. Ha curato numerose retrospettive per cineteche, festival e fondazioni in Europa (Filmmuseum a Vienna, Cinémathèque Française a Parigi, ecc; Cinéma du réel a Parigi, DocLisboa di Lisbona, ecc; Fondazione Feltrinelli a Milano). Vive, lavora e insegna in Francia.

 

bool(false)

Iscriviti alla Newsletter


Sei uno studente?