Copa 71 – Pordenone Docs Fest

Copa 71

2023, Gran Bretagna, 91'

Rachel Ramsay, James Erskine

ANTEPRIMA NAZIONALE OSPITI

La straordinaria vicenda della Coppa del Mondo di calcio femminile del 1971: un evento di massa cancellato dalla storia dello sport. Il film ricostruisce il clima raro e speciale di sorellanza internazionale in un’epoca in cui nulla si poteva dare per scontato riguardo la questione femminile.  

È agosto 1971. Le squadre di calcio provenienti dall’Inghilterra, dall’Argentina, dal Messico, dalla Francia, dalla Danimarca e dall’Italia si stanno radunando presso lo splendido Stadio Azteca di Città del Messico. Le dimensioni del torneo sono monumentali: sponsorizzazioni sontuose, una copertura televisiva estesa, merchandise ovunque e una folla di oltre centomila tifosi urlanti trasformano lo stadio in un calderone di rumore e calore, che cresce partita dopo partita. Le giocatrici sono tutte donne: è questo a rendere il torneo diverso da qualsiasi altro. La stampa le tratta come vere e proprie rockstar, ma il loro nome non passerà alla storia. La voce delle giocatrici e le immagini d’archivio di cinquant’anni fa fanno rivivere oggi l’atmosfera unica di Copa 71, la Coppa del Mondo non ufficiale femminile. Volutamente trascurato dalla FIFA e dalle federazioni calcistiche nazionali di tutto il mondo, questo evento è stato cancellato dalla storia. Fino a ora. 

Intervengono
Elena Schiavo – Calciatrice originaria di Cormons (Go), è una delle protagoniste del film, vincitrice di quattro scudetti e due Coppe Italia, capitana della nazionale italiana, autrice di due gol durante l’“ufficiosa” Coppa del Mondo di calcio femminile del 1971.
Dario Saltari – Caporedattore di Ultimo Uomo e voce del podcast di sport e geopolitica “Trame”. Ha scritto, per Einaudi, La caduta dei campioni e Rivali.

Valentina Forlin – redattrice di Ultimo Uomo, scrive principalmente di calcio femminile

In collaborazione con 

Fandango

CineAgenzia 

Ultimo Uomo 

Voce Donna 

Iscriviti alla Newsletter


Sei unə studentə?