“Bella Ciao!” – Programma 3 – Meditate che questo è stato
4 Aprile, 18:00, Sala Pasolini - CinemazeroCimitero d’Europa
Aleksander Ford. Polonia, 1945. 24’
Una testimonianza scioccante della crudeltà nazista, dello sterminio di massa, efficiente frutto dell’ideologia hitleriana.
È uno dei primi documentari polacchi realizzati dopo la Seconda guerra mondiale. Aleksander Ford realizzò una testimonianza scioccante della crudeltà nazista, dello sterminio di massa e industrializzato, usando i materiali girati da operatori polacchi e sovietici, subito dopo la liberazione del campo di concentramento e di sterminio tedesco di Majdanek. Tuttavia, non è del tutto esente da manipolazioni, in linea con la politica del governo sovietico e del futuro governo polacco.
Aleksander Ford (1908-1980) è stata una figura carismatica del cinema polacco, ed è considerato uno dei più grandi registi del suo Paese. Spesso osteggiato dal regimo filo-sovietico, dovette lasciare la Polonia nel 1969 a causa dell’antisemitismo fomentato dal Partito Comunista.
a seguire
Indagine sui campi di concentramento tedeschi
Sidney Bernstein. Regno Unito, 1945-2014. 75’
Il film sui campi di sterminio che gli Alleati mostrarono a tutti i prigionieri di guerra tedeschi, ma che rimase inedito per il grande pubblico.
Ordinato nell’aprile 1945 dal Quartier Generale Supremo delle Forze di Spedizione Alleate, il film è un documentario ufficiale sulle atrocità tedesche e sui campi di concentramento, compilato con filmati girati da operatori di combattimento e cinegiornali che accompagnavano le truppe durante la liberazione dell’Europa occupata. Doveva essere il film proiettato in Germania dopo la caduta del Terzo Reich – mostrato ai prigionieri di guerra tedeschi ovunque fossero detenuti.
Sidney Bernstein (1899-1993) è stato un importante dirigente del settore dei media britannico, fondatore della Granada Television di Manchester nel 1954. Ebbe un’influenza dominante sulla crescita e sullo sviluppo della televisione commerciale in Gran Bretagna.