Documentari italiani all’estero (e documentari internazionali in Italia) Le possibilità distributive tra festival e sala
12 Aprile, 15:00, Sala Totò - CinemazeroIn seguito alla pandemia le dinamiche della distribuzione in Italia sono completamente cambiate, soprattutto per quanto riguarda i documentari. I film italiani conquistano posti d’eccellenza nelle selezioni dei festival nazionali e internazionali, ma hanno spesso difficoltà a ottenere il giusto spazio nelle sale, non riescono ad ottenere lunghe teniture e vengono relegati a poche sale indipendenti cittadine. D’altro canto, nuovi e rinnovati sistemi di diffusione, come le piattaforme streaming, permettono o di trovare un pubblico ampio e variegato, che non frequenta i festival. In questo corto-circuito, ci si interroga quindi su un sistema nazionale ed internazionale che si vuole più integrato, in cui i documentari che vengono sviluppati e prodotti trovino una filiera in comunicazione a tutti i livelli: produttivo, distributivo, di esercizio.
Intervengono:
Bastien Gauclere – Head of Industry di FIPADOC, Biarritz // L’Italia vista da fuori: bilancio del focus sul documentario italiano all’ultima edizione di FIPADOC
Anastasia Plazzotta – CEO di Wanted Cinema // Asso pigliatutto, la distribuzione in Italia di Smoke Sauna Sisterhood (vincitore degli EFA- European Film Awards 2023,il film più premiato dell’anno) di Anna Hints in Italia
Alessandro Del Re – Senior Programming Manager, MUBI Italia // Uno sguardo da piattaforma: il documentario sul web
Modera:
Silvia Carobbio – coordinatrice editoriale della piattaforma streaming Zalab View