Non è mai troppo presto! Educazione affettiva: come i film aiutano a capirci e a capire
4 Aprile, 11:00, Sala Modotti - CinemazeroFiducia, amicizia, amore, adolescenza, corpi, pudore, consenso e differenze di genere: sono solo alcuni degli argomenti di un’educazione affettiva e sessuale serena, rispettosa, sana, di cui oggi c’è uno straordinario bisogno. Il cinema in ogni sua forma può confermare o smentire preconoscenze, sollevare domande, riflettere dubbi e timori dell3 ragazz3, tanto che ogni visione offre sempre una forma originale di narrazione e infinite possibilità di condivisione e dialogo. Attraverso una selezione di cortometraggi, studenti, studentesse e insegnanti saranno guidat3 da una media educator e psicologa in formazione, insieme a un esperto di educazione affettiva e sessuale, in un percorso di analisi volto a comprendere e costruire relazioni, approfondire la conoscenza di sé e degli altri, e contribuire allo sviluppo dell’identità personale e sociale.
Intervengono
Filippo Maria Nimbi – psicologo clinico, psico-sessuologo, ricercatore, divulgatore. Collabora con l’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma e la Federazione Europea di Sessuologia. Ha partecipato a SEX su RAI3 ed è responsabile del progetto di educazione affettiva e sessuale “A Luci Accese” di Durex e comune di Milano.Manuela Morana – professionista con oltre 20 anni di esperienza nella progettazione e gestione di attività di media education.
INGRESSO GRATUITO
Incontro e proiezione aperti anche alle scuole
(consigliato alle scuole secondarie di primo grado) previa prenotazione.
Per info scrivere a didattica@cinemazero.it