GLI ARCHIVI PER IL DOCUMENTARIO – Pordenone Docs Fest

GLI ARCHIVI PER IL DOCUMENTARIO


LIBERARE LA CREATIVITÀ DIGITALE: RISORSE D’ARCHIVIO PER IL DOCUMENTARIO


La pratica del riciclo, del ri-uso creativo e della trasformazione del materiale d’archivio in un’opera nuova, è una tendenza antica come il cinema stesso, già annunciata dai fratelli Lumière attraverso l’assemblaggio pseudo narrativo delle loro
prise de vue, così come da vari movimenti artistici, dal Dada alla rivoluzione postmoderna. Anche l’attuale periodo storico, tuttavia, si presenta come un terreno incredibilmente fertile per un nuovo e acceso dibattito sul riutilizzo delle risorse d’archivio, alimentato dalle sfide e opportunità offerte dal digitale. 

Quali strategie applicare, dunque, per una valorizzazione mirata e puntuale di fondi e documenti attraverso gli strumenti offerti dal digitale?

La tavola rotonda si propone come un momento di confronto e condivisione su case studies, idee innovative, aggiornamenti e “provocazioni” per fare rete e implementare la cultura digitale d’archivio come risorsa creativa.

 

Intervengono

Anna Fiaccarini – Presidente AVI – Responsabile biblioteca e archivi extra filmici, Cineteca di Bologna

Maria Assunta Pimpinelli – Responsabile Area Collezioni e Patrimonio Filmico, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale

Rosaria Gioia – Responsabile archivio fotografico e della grafica, Cineteca di Bologna

Andrea Meneghelli – Responsabile archivio film, Cineteca di Bologna

Paolo Cherchi Usai – Conservatore, Cineteca del Friuli

Stefano Perulli – Responsabile archivio CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia

Raffaella Canci – Responsabile Mediateca La Cappella Underground, Trieste, e coordinatrice del Sistema regionale delle Mediateche del FVG

Silvio Celli – Consulente scientifico dell’Associazione Palazzo del Cinema – Hiša filma di Gorizia

Margherita Zazzero – Collaboratrice alla digitalizzazione e alla catalogazione, CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Università di Parma

Claudio Olivieri – Responsabile delle ricerche, AAMOD – Archivio Audiovisivo Movimento Operaio e Democratico

 

INGRESSO LIBERO

Prenotazione consigliata scrivendo a festival@pordenonedocsfest.it

In collaborazione con AVI – Associazione Videoteche Mediateche Italiane

Iscriviti alla Newsletter


Sei unə studentə?